• HOME
    • NEWS
    • Archivio VIDEO
  • Chi siamo
    • Vision e Mission
    • Statuto
  • Contatti
  • Le persone
  • Istituti
    • Istituto di Medicina Olistica
      • Dipartimento di Psicologia: Un metodo specifico
      • Articoli relativi alla psicologia
    • Istituto di Arte e Cultura
    • Istituto di Sport ed Ecologia
    • Attività degli istituti
      • Attività dell’Istituto di Medicina Olistica
      • Attività dell’Istituto di Sport ed Ecologia
      • Attività dell’Istituto di Arte e Cultura
  • Rassegna stampa
  • Iscriviti ora

IN EVIDENZA:

Iscrizione on line ALLA PRESNTAZIONE DEL LIBRO DELLA D.SSA MARCELLA TARICCO

Cliccare  qui

 

Qui l’immagine e la decrizione del libro

LibroTariccolast

Comunicazione dottor Fagioli 27-06-2020


CORONAVIRUS: a cura del Prof. Roberto Fagioli

Cliccare qui

————————————————————-

CORONAVIRUS: a cura del Prof. Roberto Fagioli, aggiornamento

Cliccare  qui


INTERVISTA AL FILOSOFO GIORGIO AGAMBEN SUL TEMA CORONAVIRUS -22 Aprile 2020 Radio 1

Cliccare qui e al termine cliccare qui

Articoli

  • Arte e cultura
  • Est Modus
  • Medicina Olistica
  • Sport ed ecologia
  • Home
  • Est Modus
  • Lettera del Presidente

Lettera del Presidente

21 Aprile 2020 Scritto da Roberto Fagioli

Carissimi soci di EST MODUS, anche se in modo un po’ caotico ed in alcuni casi contraddittorio (vedi il mondo dello sport), le misure messe in campo dalla Protezione civile e le indicazioni del Ministero degli interni sono in parte funzionali al contenimento della diffusione dell’epidemia e della virulenza del CV19. Mi raccomando quindi la massima attenzione e grande senso di responsabilità. Tuttavia, ancora una volta, debbo rilevare quanto poco si stia facendo per sensibilizzare l’opinione pubblica verso una corretta ecologia comportamentale individuale, base fondamentale per agire sul livello qualitativo della risposta immunitaria. Solo le aziende farmaceutiche promuovono una pubblicità con proposte di integratori che dovrebbero avere una funzione di stimolo generico sul nostro sistema immunitario, proposte che purtroppo non possono tenere conto delle caratteristiche individuali. Il corona virus è sicuramente tanto più aggressivo quanto più la sua vittima ha un Sistema Immunitario inadeguato. Ciò va detto! Questa mattina, una persona non più giovane, incontrandomi fuori dall’ambulatorio, si è correttamente astenuta dal darmi la mano anche perché teneva tra le dita la sigaretta. E’ una buffa ed esilarante contraddizione, frutto dell’assenza di informazioni specifiche e mirate. Una condotta attenta alla propria salute è indispensabile perché abbiano pieno​successo i provvedimenti del Governo in materia di contenimento della diffusione del virus. Ancora una volta raccomando di tenere alto il vostro Sistema Immunitario. Ecco alcune considerazioni per favorire un buon equilibrio soggettivo, premessa fondamentale per una risposta immunitaria adeguata. Attenzione alla glicemia! Niente dolci dopo cena, che dovrà essere parca! Il pasto del povero. Al mattino, colazioni abbondanti, la colazione va considerata come il pranzo dell’Imperatore. In generale, consumate poca carne rossa, preferire il pesce, frutta e verdura in abbondanza, matura e di stagione. Non fate maturare in casa la frutta acquistata acerba dalla grande distribuzione! La frutta va acquistata matura e soprattutto maturata naturalmente! Bere molto, acqua, the, tisane, spremute, centrifugati, sempre con vegetali maturati naturalmente. Niente fumo, alcoolici e latticini! Attenzione ai salumi ed ai grassi animali in genere. Non usare prodotti che contengano glutine, anche se non vi è mai stata diagnosticata la celiachia. Soprattutto i non più giovani facciano lo sforzo di staccarsi dalle antiche e care abitudini, ciò li ripagherà abbondantemente in energia, freschezza mentale ed equilibrio. Ginnastica al mattino di buon’ora prima di immergersi nel lavoro, ricordando che noi non siamo il nostro lavoro! Nella scala gerarchica delle priorità, al primo posto non ci deve essere altro che non sia il nostro Sè. Solo se saremo in equilibrio potremo essere utili agli altri. Questo al di là del coronavirus! Muovetevi, andate di buon passo a fare la spesa. Dopo cena, passeggiando in casa, vietato passare dalla sedia alla poltrona per guardare la televisione, appisolandosi temporaneamente, prima di coricarsi definitivamente! Non stressarsi, vivere con più leggerezza possibile. Sentite la musica di Mozart, Vivaldi, Haendel, Telemann, Palestrina, Allegri, ha frequenze molto vicine alle nostre. Spendere il meno possibile, non acquistare beni che non siano indispensabili. L’uso del denaro ha valenze importanti, poco studiate e poco comunicate poiché in controtendenza. Una oculata ed informata politica sul significato e sull’uso corretto del denaro ci renderebbe meno permeabili alla subdola aggressività dei mercati! Ci sono in gioco importanti concetti e valori che il denaro misura e condiziona da sempre: libertà,​ potere, ricchezza, felicità, salute, cultura (meglio sarebbe a dire informazione) e tanto altro. Sfruttiamo questa contingenza che ci costringe in angustie inusuali per riflettere anche su questo argomento! E’ incomprensibile riempire le proprie dispense come se fossimo in presenza di una minaccia nucleare, non è così che facciamo una sana prevenzione nei confronti dal coronavirus. Un tale sconsiderato comportamento serve solo ad avere più cibo nel frigorifero e facilmente assumerne in eccesso, con inevitabile danno alla salute, con la conseguenza di avere una falsa sensazione di sicurezza e di produrre una indesiderata lievitazione dei prezzi. Certamente questa pur tragica esperienza ha in sé i germi per una possibile grande resurrezione collettiva che ci auguriamo produca una società profondamente rinnovata, nella quale non trovino posto esternazioni preculturali di alcuni personaggi politici che siedono nel nostro Parlamento. Una società culturalmente evoluta, sommamente attenta agli equilibri ecologici, fiera della sua ineguagliabile genialità e creatività, paladina di generosità ed altruismo sui quali ha costruito gran parte della sua storia e per cui è conosciuta e si è distinta in tutto il mondo. In essa nessuno dovrà vivere la drammatica esperienza che hanno vissuto alcuni nostri connazionali additati, rifiutati, quasi reietti dagli altri paesi. Situazioni inevitabili e certamente dettate dall’attuale contingenza, ciononostante cariche di angoscia e di paure che non vogliamo più vedere sui volti di alcuno per alcun motivo. Da poco c’è stata la festa della donna, auguri a tutte voi donne di EST MODUS e a tutte le donne che conoscete. A noi uomini ricordo che il motore in grado di produrre l’energia di cui disponiamo non ci è stato dato dai due genitori, non certamente dal padre ma solo dalla madre. Questa è una verità che la società, in tutte le sue dinamiche evolutive, deve tenere sempre ben presente!

Il Presidente Roberto Cesare Fagioli

Canneto Pavese,​aprile 2020.


Est Modus
Coronavirus: considerazioni e indicazioni da parte del Prof. Roberto Fagioli
Comunicazione dottor Fagioli 27-06-2020

Accesso area riservata

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • Comunicazione dottor Fagioli 27-06-2020 4 Luglio 2020
  • Lettera del Presidente 21 Aprile 2020
  • Coronavirus: considerazioni e indicazioni da parte del Prof. Roberto Fagioli 25 Febbraio 2020
  • Convegno Primavera 2019 10 Aprile 2019
  • Convegno d’Autunno 2018 5 Febbraio 2019
  • Pino Roveda – Un nome e un luogo 23 Maggio 2018
  • L’importanza di essere costanti – Perseguire la continuità dell’essere 23 Maggio 2018
  • Bambini Parte prima. La perdita della vitalità infantile 23 Marzo 2018
  • Gianni Bugno a ruota libera 16 Marzo 2018
  • In libreria con la psicoterapeuta Un saggio sul benessere interiore 30 Gennaio 2018

Archivio degli articoli

Chi siamo

  • Le persone
    • Soci fondatori
    • Soci onorari

informativa sulla privacy