• HOME
    • NEWS
    • Archivio VIDEO
  • Chi siamo
    • Vision e Mission
    • Statuto
  • Contatti
  • Le persone
  • Istituti
    • Istituto di Medicina Olistica
      • Dipartimento di Psicologia: Un metodo specifico
      • Articoli relativi alla psicologia
    • Istituto di Arte e Cultura
    • Istituto di Sport ed Ecologia
    • Attività degli istituti
      • Attività dell’Istituto di Medicina Olistica
      • Attività dell’Istituto di Sport ed Ecologia
      • Attività dell’Istituto di Arte e Cultura
  • Rassegna stampa
  • Iscriviti ora

IN EVIDENZA:

 

Ultimo libro della D.ssa Taricco

 

LibroTariccolast

Comunicazione dottor Fagioli 27-06-2020


CORONAVIRUS: a cura del Prof. Roberto Fagioli

Cliccare qui

————————————————————-

CORONAVIRUS: a cura del Prof. Roberto Fagioli, aggiornamento

Cliccare  qui


INTERVISTA AL FILOSOFO GIORGIO AGAMBEN SUL TEMA CORONAVIRUS -22 Aprile 2020 Radio 1

Cliccare qui e al termine cliccare qui


Articolo D.ssa Taricco

Cliccare qui


Nuovo Articolo della D.ssa Taricco (19-08-2021)

Cliccare qui


Articolo della D.ssa Taricco (18-10-2021)

Cliccare qui


Lettera con IMPORTANTE RACCOMANDAZIONE del prof. Fagioli

Cliccare qui


Articolo del prof. Fagioli dal titolo:

IL TATUAGGIO: UN PROBLEMA NASCOSTO IN UN CAMPO DI FRAGOLE (ultima versione)

04-12-2021

per la visualizzazione cliccare  qui

 

Articoli

  • Arte e cultura
  • Est Modus
  • Medicina Olistica
  • Sport ed ecologia
  • Home
  • Le persone
  • Soci fondatori
  • Marcella Taricco

Marcella Taricco

Quell’et et dell’antico pensiero cinese, contrapposto all’aut aut di quello occidentale, illumina e chiarisce i rapporti tra la natura psicosomatica e quella somatopsichica che convivono e si compenetrano l’un l’altro all’interno della medicina cinese stessa.
MarcellaTaricco

Marcella Taricco

Le recenti acquisizioni scientifiche della fisica quantistica che sottraggono al tessuto nervoso la supremazia nel determinismo del momento cosciente e della memoria assegnandone invece la genesi al tessuto connettivo e dove di conseguenza ognuna delle cellule non è solo una parte ma è un intero organismo.
L’andare oltre il sintomo (anche quello classificato dai DSM) nella ricerca di una diagnosi che sia eziopatogenetica.
La consapevolezza di un’Odontoiatria come parte essenziale dell’equilibrio omeostatico e dinamico dell’individuo.
La valorizzazione della Chinesiologia Applicata come la più olistica delle discipline non convenzionali e la sua applicazione costante e sistematica all’interno del Dipartimento di Medicina Olistica “San Lorenzo in Lodi”.
L’esperienza delle Visite Collegiali Dipartimentali.

 

Il consolidarsi della stretta collaborazione con il professor Roberto Fagioli vale a dire con quel suo originale approccio multidottrinale alla Medicina Olistica e con la psicologa Isabel Fernandez famosa per aver portato in Italia la metodica EMDR.

Cos’altro aspettarsi da ciò se non prorompenti sinergie capaci di proiettare verso ulteriori e ambiziose prospettive l’efficacia dell’intervento terapeutico integrato?
Sono queste le basi su cui si fondano il retroterra culturale ed il background formativo della dottoressa Marcella Taricco e che spiegano l’originalità e la specificità del suo metodo di lavoro nonché l’incarico di responsabile della sezione di Psicologia Clinica e Pedagogia Preventiva all’interno del Dipartimento di Medicina Olistica ed Ecologia Comportamentale “San Lorenzo in Lodi”
E’ alla luce di tutte queste considerazioni che invitiamo alla lettura del suo curriculum.
Redazione a cura dell’Istituto di Medicina Olistica ed Ecologia Comportamentale “San Lorenzo in Lodi” dell’Associazione Culturale Est Modus.

 

La dottoressa Marcella Taricco è Psicologa e Psicoterapeuta.

Dopo aver conseguito la Maturità Classica, ha studiato presso l’Università degli Studi di Torino, laureandosi con lode in Psicologia Clinica alla prima sessione di laurea della Facoltà, con una tesi sperimentale sull’organizzazione motoria prenatale.

Ha conseguito il premio Optime dall’Unione Industriale di Torino per i migliori laureati.

E’ risultata inoltre vincitrice di una borsa di studio per neolaureati, finalizzata al perfezionamento all’estero; ha così frequentato un corso biennale post lauream in Psicologia Proiettiva e Psicodiagnostica presso l’Università Sorbonne di Parigi, alla cattedra di Catherine Chabert.

Si è specializzata in psicodiagnostica alla Sorbonne di Parigi e in psicoterapia presso la Scuola COIRAG di Milano.

Si è formata alla scuola italiana di EMDR, divenendo Practictioner, con training approvato dalla EMDR Europe, sotto la supervisione della Dott.ssa Isabel Fernandez, Presidente EMDR Italia e futura Presidente EMDR Europe, dalla quale è tuttora seguita nel suo percorso personale e professionale.

Ha esperienza ultradecennale nella conduzione dei corsi di preparazione al parto e alla genitorialità presso l’ospedale di Cernusco sul Naviglio e di Melzo, dove conduce anche i colloqui nel reparto di Ostetricia e Ginecologia.

Lavora come libera professionista, è autrice di articoli, interventi e traduzioni scritte e orali in campo psicoanalitico e psicodiagnostico.

Da alcuni anni collabora con il Prof. Roberto Fagioli e lavora nel Dipartimento di Medicina Olistica presso Solari 6 a Milano.

Nel 2015 la dott.ssa Marcella Taricco ha messo a punto un nuovo tipo di psicoterapia, che mira ad un’autonomizzazione del paziente,  attraverso un trattamento in grado di contenere i tempi della terapia: La psicoterapia NON convenzionale

Psicoterapia-non-convenzionale-Logo


 

DESCRIZIONE DEL TIPO DI ATTIVITA’

La dott.ssa Taricco svolge due tipi di attività:

  • un’attività di psicoterapia, con sedute individuali della durata di 45 minuti – 1 ora, finalizzate all’inquadramento diagnostico, al progetto terapeutico, all’intervento di miglioramento della condizione psicologica, con particolare attenzione all’etiologia del disturbo, alla mobilitazione delle risorse, al riequilibrio funzionale del soggetto
  • un’attività di psicoterapia lunga, della durata di 1 ora e un quarto – un’ora e mezza, con l’utilizzo integrativo e strategico di varie tecniche specifiche, quali:
    • l’EMDR, terapia vera e propria più che tecnica, basata sulla stimolazione bilaterale dei movimenti oculari e dei due emisferi cerebrali, finalizzata al superamento di situazioni traumatiche o di disagio, al recupero e al rafforzamento delle risorse
    • lo studio delle fotografie dell’infanzia, per il recupero di elementi etiopatogenetici arcaici e per lo stimolo associativo
    • lo studio dell’albero genealogico, per lo sblocco di traumi e di ripetizioni transgenerazionali.

 

DIFFERENZE E VANTAGGI RISPETTO ALLE PSICOTERAPIE TRADIZIONALI

Rispetto alle psicoterapie classiche ed accademiche, la psicoterapia qui proposta risulta innovativa, grazie ai seguenti aspetti:

  • visione olistica del paziente, preso in considerazione in tutti i suoi aspetti psicologici, comportamentali, relazionali, fisici, posturali, energetici
  • focalizzazione su un obiettivo specifico, considerato il punto fondamentale sul quale centrare l’intervento clinico
  • etiologia, ossia ricerca precisa delle cause del malessere, cause che possono ritrovarsi nell’ambito familiare, relazionale, traumatico, scolastico, sociale, fisico, organico, ambientale, alimentare etc.
  • utilizzo mirato delle risorse del soggetto, ossia quelle abilità e capacità che la persona possiede, ma che non utilizza appieno
  • rapidità: la psicoterapia, per essere veramente efficace, non deve essere troppo lunga, bensì la più breve possibile, in modo da sbloccare meccanismi e abitudini consolidate, senza il rischio di creare dipendenza dalla psicoterapia stessa e dal terapeuta
  • autonomizzazione del paziente, che viene stimolato e aiutato a “prendere in mano la sua vita”, a gestire in maniera attiva e partecipe il processo di cambiamento.

 

ORIENTAMENTO TEORICO-METODOLOGICO

L’orientamento di base è psicoanalitico, ma la sua applicazione prevede una visione olistica dell’individuo nella sua complessità, un’integrazione con competenze che si mescolano con altre discipline, in particolare la medicina tradizionale cinese, una declinazione operativa focalizzata su un problema ed un obiettivo specifici, e quindi un’ottimizzazione dei tempi e della durata complessiva della terapia.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Accesso area riservata

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • IL TATUAGGIO: UN PROBLEMA NASCOSTO IN UN CAMPO DI FRAGOLE 4 Dicembre 2021
  • Riflessioni intorno alla pandemia 9 Novembre 2021
  • Comunicazione dottor Fagioli 27-06-2020 4 Luglio 2020
  • Lettera del Presidente 21 Aprile 2020
  • Coronavirus: considerazioni e indicazioni da parte del Prof. Roberto Fagioli 25 Febbraio 2020
  • Convegno Primavera 2019 10 Aprile 2019
  • Convegno d’Autunno 2018 5 Febbraio 2019
  • Pino Roveda – Un nome e un luogo 23 Maggio 2018
  • L’importanza di essere costanti – Perseguire la continuità dell’essere 23 Maggio 2018
  • Bambini Parte prima. La perdita della vitalità infantile 23 Marzo 2018

Archivio degli articoli

Chi siamo

  • Le persone
    • Soci fondatori
    • Soci onorari

informativa sulla privacy