Direttore del Dipartimento di Medicina Olistica di Welfare Milano in via Solari, ha intrapreso un progetto ambizioso, rimasto a sedimentare per qualche anno, che ultimamente ha destato l’interesse del gruppo dirigente della società Welfare Milano. Il nocciolo dell’innovativa proposta del dott. Fagioli è la gestione collegiale del paziente – e non della sua patologia – da parte di un gruppo di medici che usano un linguaggio comune pur nella specificità delle loro competenze soggettive, una Cartella Clinica Condivisa, un’unica unità di misura per determinare il livello di equilibrio raggiunto dal paziente.
Roberto Fagioli è anche Responsabile dell’Ambulatorio di Medicina Olistica del Centro Medico Santagostino a Milano.
Queste due realtà presenti sul territorio di Milano, all’interno di importanti strutture private, meritano un breve commento:
- esse costituiscono una reale novità nell’offerta di proposte sanitarie all’interno del panorama milanese ed un punto di riferimento per i pazienti
- i protocolli adottati forniscono un’esaustiva risposta alle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Unione Europea nel campo delle Medicine Non Convenzionali e colmano un vuoto, considerando che tali reiterate raccomandazioni risultano disattese dalle autorità italiane, che non hanno ancora provveduto ad inserirle nei propri Sistemi Sanitari
- esse sono un riconoscimento da parte di pazienti e dirigenti sanitari dell’originalità e dell’efficacia del metodo di lavoro messo a punto dal dottor Fagioli e dal suo gruppo, che consiste in una vera e propria Metodologia Clinica Multidottrinale
Per meglio comprendere è utile soffermarsi sul lungo percorso di formazione intrapreso dal dottor Fagioli.
Redazione a cura dell’Istituto di Medicina Olistica ed Ecologia Comportamentale “San Lorenzo in Lodi” dell’Associazione Culturale Est Modus.
Roberto Cesare Fagioli nasce a Milano il 5 luglio 1951. Consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Universita’ degli Studi di Milano.
Il suo curriculum medico è una bella storia, ricca, affascinante e sicuramente meritevole di essere raccontata. Si può affermare che esso incominci durante gli anni delle scuole superiori, grazie alla frequentazione del passionista padre Giovanni Pesenti, che lo ha aiutato nell’identificare la propria vocazione. Predestinato dunque alla professione medica ed attratto in particolare dalle discipline chirurgiche, Fagioli inizia a frequentare la sala operatoria del Policlinico San Donato già durante la prima settimana di università, con largo anticipo sul percorso formativo normalmente seguito dagli studenti di medicina. Con l’esame di Patologia Chirurgica inizia un sodalizio con il professor Angelo Salvini che durerà per quasi vent’anni.
Roberto Fagioli è Assistente ospedaliero per dieci anni presso il Reparto di Chirurgia Generale ed Urologica II dell’Università degli Studi di Milano presso l’Ospedale San Donato. Sono di quel periodo i numerosi soggiorni di studio all’estero ed in particolare negli Stati Uniti, presso il Cabrini Hospital di New York.
Quella diretta da Salvini è riconosciuta come una delle scuole chirurgiche più prestigiose dell’Università di Milano; proprio per le sue caratteristiche, fin dall’inizio è sempre stata contraddistinta da una visione globale della chirurgia. A questo scopo Salvini invitava ogni suo allievo a specializzarsi in discipline chirurgiche per le quali si sentisse particolarmente predisposto.
Nel rispetto di questa impostazione Roberto Fagioli, oltre al Diploma di Specialista in Andrologia conseguito presso l’Università degli Studi di Pisa con il professor Menchini Fabris, si orientò anche verso lo studio della Chirurgia Maxillo-Facciale. Questo campo di interesse lo porterà a frequentare il corso triennale di Chirurgie Plastique et Stomatologie del professor Michel Stricker presso l’Università di Nancy in Francia, l’Ecole Dentaire dell’Università di Ginevra in Svizzera ed il prof. Jan Lindhe presso l’Università di Goteborg in Svezia.
Tale autentica visione olistica ante litteram si sposava dunque alla perfezione con le basi culturali che Fagioli aveva già maturato negli anni giovanili e non poteva rimanere confinata né all’ambito chirurgico né alla medicina convenzionale.
I viaggi in Africa, dove ha diretto per quattro anni il Dipartimento della Sanità dell’organizzazione umanitaria ASO International, sono forse la goccia che mancava a far compiere il salto di qualità. Negli anni Ottanta il dottor Roberto Fagioli frequenta a Como l’ambulatorio del chiropratico Jean Pierre Merssemann, primo in Italia a praticare ed insegnare la Chinesiologia Applicata. La verifica dell’instabilità delle manovre chiropratiche effettuate sul rachide nei pazienti con disequilibri masticatori pone la necessità di una Odontostomatologia e Gnatologia Olistiche, cioè di un utilizzo diagnostico e terapeutico dell’odontoiatria come parte imprescindibile dell’equilibrio omeostatico ed omeodinamico del paziente. Tornato da una breve esperienza come chirurgo di guerra in Libano con la Cooperazione, parallelamente all’attività ospedaliera, Fagioli inaugura un campo di interesse per la Medicina Non Convenzionale Olistica che si concretizzerà in un incomparabile curriculum di prim’ordine. Progressivamente infatti consegue diplomi pluriennali in tutte le dottrine strutturate in corsi di insegnamento che consentano l’iscrizione ai rispettivi Registri delle Medicine Non Convenzionali, istituiti presso l’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano.
- Chinesiologia Applicata – Membro I.C.A.K.
- Esperto in Medicine Naturali – Università degli Studi di Milano – Corso di Perfezionamento triennale.
- Posturologia – C.I.E.S. Collegio Internazionale Studio della Statica. Frequenza dell’ambulatorio privato di Posturologia del dottor Bernard Bricot a Marsiglia – Francia.
- Omeopatia e Omotossicologia – Diploma triennale conseguito presso la Scuola di Formazione Guna – A.I.O.T. Associazione Italiana di Omotossicologia.
- Fitoterapia e relativo Corso di Perfezionamento – Università degli Studi di Firenze.
- Agopuntura e Medicina Cinese – Diploma quadriennale presso la Scuola So Wen di Milano. Presso l’ambulatorio a San Marino frequenta il maestro cinese X.Y.
- Medicina Ayurvedica con il dottor Raju a Rimini e in Sry Lanka, con docenti del Osethma College of Ayurveda Traditional Medicine.
- Ozonoterapia presso l’Università degli Studi di Pavia.
- Corso di Auricoloterapia del dottor Osvaldo Sponzilli a Roma.
- Corso di Medicina Ambientale del dottor Antonello Pasciuto ed organizzato da Named a Milano.
- Corso di Neuralterapia del dottor Piergiorgio Pavesi organizzato da Named a Milano.
- Corso biennale in Counseling del professor Eugenio Torre presso l’Università del Piemonte Orientale a Novara.
Docente al Master di Posturologia dell’Università di Palermo, di Semeiotica Kinesiologica dell’Università di Siena, attualmente insegna Metodologia Clinica Olistica al Master per “Coordinatori di Medicina Integrata” presso l’Università di Pavia.
Autore di numerose pubblicazioni e relatore in congressi e convegni in Italia e all’estero. Titolare di brevetti nel campo della Chirurgia Implantologica.
Socio Fondatore e Presidente di “Est Modus” – Associazione Culturale.