• HOME
    • NEWS
    • Archivio VIDEO
  • Chi siamo
    • Vision e Mission
    • Statuto
  • Contatti
  • Le persone
  • Istituti
    • Istituto di Medicina Olistica
      • Dipartimento di Psicologia: Un metodo specifico
      • Articoli relativi alla psicologia
    • Istituto di Arte e Cultura
    • Istituto di Sport ed Ecologia
    • Attività degli istituti
      • Attività dell’Istituto di Medicina Olistica
      • Attività dell’Istituto di Sport ed Ecologia
      • Attività dell’Istituto di Arte e Cultura
  • Rassegna stampa
  • Iscriviti ora

IN EVIDENZA:

 

Ultimo libro della D.ssa Taricco

 

LibroTariccolast

Comunicazione dottor Fagioli 27-06-2020


CORONAVIRUS: a cura del Prof. Roberto Fagioli

Cliccare qui

————————————————————-

CORONAVIRUS: a cura del Prof. Roberto Fagioli, aggiornamento

Cliccare  qui


INTERVISTA AL FILOSOFO GIORGIO AGAMBEN SUL TEMA CORONAVIRUS -22 Aprile 2020 Radio 1

Cliccare qui e al termine cliccare qui


Articolo D.ssa Taricco

Cliccare qui


Nuovo Articolo della D.ssa Taricco (19-08-2021)

Cliccare qui


Articolo della D.ssa Taricco (18-10-2021)

Cliccare qui


Lettera con IMPORTANTE RACCOMANDAZIONE del prof. Fagioli

Cliccare qui


Articolo del prof. Fagioli dal titolo:

IL TATUAGGIO: UN PROBLEMA NASCOSTO IN UN CAMPO DI FRAGOLE (ultima versione)

04-12-2021

per la visualizzazione cliccare  qui

 

Articoli

  • Arte e cultura
  • Est Modus
  • Medicina Olistica
  • Sport ed ecologia
  • Home
  • Istituti
  • Medicina Olistica ed Ecologia Comportamentale “San Lorenzo in Lodi”

Medicina Olistica ed Ecologia Comportamentale “San Lorenzo in Lodi”

                                          Logo San Lorenzo Immagine1

Chiesa di San Lorenzo in Lodi

Chiesa di San Lorenzo in Lodi

L’Istituto di Medicina Olistica ed Ecologia Comportamentale “San Lorenzo in Lodi” prende nome dall’omonimo monumento del 1159 che si trova proprio di fianco alla sua sede.

Esso nasce con lo scopo di vedere il paziente nel suo insieme, considerandone gli aspetti medici, energetici, posturali, psicologici, comportamentali.

Si affronta il disagio alla radice, andando alla causa del sintomo.

All’interno dell’Istituto operano varie figure professionali: il medico olistico, l’odontoiatra, l’agopuntore, l’osteopata, lo psicoterapeuta, l’insegnante yoga per l’ottimizzazione funzionale respiratoria.

Se necessario, e ove possibile, l’intervento viene:

  • Condiviso tra gli operatori che si occupano in maniera sinergica della persona o della situazione
  • Condiviso con il paziente, la struttura, la famiglia, gli altri operatori che l’hanno in cura
  • Eseguito in tempi rapidi, con una modalità di controllo in tempi successivi, a cadenze distanziate.

Le specialità/prestazioni mediche e le prestazioni che afferiscono all’Istituto di Medicina Olistica sono attualmente:

  • Visita olistica (Omeopatia, Omotossicologia, Medicina Tradizionale Cinese, Agopuntura, Kinesiologia Applicata, Fitoterapia, Ayurvedica)
  • Odontoiatria e Gnatologia Olistiche
  • Psicoterapia – Tecnica EMDR
  • Podologia
  • Osteopatia
  • Posturologia
  • Ottimizzazione funzionale respiratoria

I VANTAGGI

  • Andare alla causa del sintomo permette di agire con efficacia sul nucleo centrale, scongiurando il rischio di ricadute o di spostamento dei sintomi
  • Intervenire su più fronti/livelli permette un’azione forte e strutturale, che si riflette su un vero e proprio cambio di vita e di atteggiamento del paziente
  • Focalizzarsi sul problema centrale permette infine, cosa non secondaria, di accorciare i tempi della cura.

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Accesso area riservata

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

Articoli recenti

  • IL TATUAGGIO: UN PROBLEMA NASCOSTO IN UN CAMPO DI FRAGOLE 4 Dicembre 2021
  • Riflessioni intorno alla pandemia 9 Novembre 2021
  • Comunicazione dottor Fagioli 27-06-2020 4 Luglio 2020
  • Lettera del Presidente 21 Aprile 2020
  • Coronavirus: considerazioni e indicazioni da parte del Prof. Roberto Fagioli 25 Febbraio 2020
  • Convegno Primavera 2019 10 Aprile 2019
  • Convegno d’Autunno 2018 5 Febbraio 2019
  • Pino Roveda – Un nome e un luogo 23 Maggio 2018
  • L’importanza di essere costanti – Perseguire la continuità dell’essere 23 Maggio 2018
  • Bambini Parte prima. La perdita della vitalità infantile 23 Marzo 2018

Archivio degli articoli

Chi siamo

  • Le persone
    • Soci fondatori
    • Soci onorari

informativa sulla privacy